
Lavori di ristrutturazione dell’ex liceo classico Gulli e Pennisi in centro culturale polivalente
L’edificio seicentesco sorge nel cuore del centro storico di Acireale e si sviluppa in adiacenza alla chiesa verso settentrione lungo via Marchese di Sangiuliano; immediatamente appresso, con esso confinante, nel 1912 è stato costruito l’edificio, di stampo neoclassico, della biblioteca Zelantea sede dell’antica “Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e Dafnici. Fanno parte dell’isolato anche un gruppo di basse case separate dall’ex convento e dalla biblioteca da un ampio spazio, un tempo destinato agli orti del convento e oggi in abbandono.
La progettazione oltre al miglioramento sismico dell’intero edificio ha previsto interventi di rifunzionalizzazione finalizzati alla trasformazione dell’ex Convento di San Domenico poi sede della Gioventù italiana del Littorio, quindi del Liceo Classico “Gulli e Pennisi” in centro culturale polivalente, prevalentemente incentrato sulla realizzazione di spazi espositivi e dal collegamento alla vicina Biblioteca – Pinacoteca Zelantea nonché la riqualificazione delle aree esterne di pertinenza.
Il progetto di rifunzionalizzazione al piano terra ha previsto la conservazione dell’impianto originario caratterizzato da vani con volte a crociera, eseguendo piccoli interventi finalizzati all’adeguamento normativo e funzionale. È stata prevista la realizzazione di una sala polivalente al di sotto del chiostro centrale mediante uno scavo a sezione obbligata e la realizzazione di micropali lungo il lato nord e sud a protezione degli scavi. Per le aree esterne sono state previste una serie di pavimentazioni drenanti caratterizzati da ghiaino naturale lavico o marmo perlato stabilizzato che a loro volta si alternano con ampi spazi verdi.
COMMITTENTE
Comune di Acireale
ANNO
2024
PRESTAZIONE EFFETTUATA
Progettazione esecutiva
IMPORTO DELL’OPERA
€ 7.280.000,00
SOGGETTO INCARICATO
Sab s.r.l. (capogruppo)
Engineering Group
Sicef s.r.l.





