
Lavori di ricostruzione della copertura, restauro conservativo e rifacimento impianti della Chiesa di SS. Filippo e Giacomo
La Chiesa S.S. Filippo e Giacomo in Canicattì (AG), anche detta “Badia” fu costruita negli ultimi anni del 1600. L’edificio fu consacrato al culto nei primi anni del 1700 I lavori durarono probabilmente più di vent’anni, stante la data di benedizione che si attesta al 12 ottobre 1716.
In origine probabilmente era presente una pavimentazione in ceramica maiolicata policroma, di cui oggi se ne riscontrano i resti in corrispondenza dell’altare maggiore. Vi si trovano sei altari laterali (tre per lato) adornati da pregiati ed elaborati stucchi in stile barocco, sulla parete sinistra (a ridosso dell’ex convento sono presenti oltre ai tre altari anche tre affreschi, al centro quello di una suora che guarda da dietro una grata e ai lati di due “finestroni” che richiamano quelli reali della parete opposta, nella parete destra sono appunto presenti sopra i tre altari, tre grandi finestre.
Originariamente la chiesa ospitava anche statue e dipinti, oggi conservati presso altre chiese cittadine. Il progetto interessa la riconversione degli ambienti della Chiesa e dei locali annessi, i quali dovranno essere rifunzionalizzati in spazi polifunzionali e polivalenti nel rispetto della valenza storico-architettonica del manufatto edilizio. Sono stati, pertanto, previsti interventi sia strutturali, impiantistici ed architettonici non invasivi sia di restauro e conservazione degli elementi architettonici e di decoro artistico.
COMMITTENTE
Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento
ANNO
2024 – In corso di svolgimento
PRESTAZIONE EFFETTUATA
Progettazione di fattibilità tecnico economica – Progettazione definitiva – Progettazione esecutiva e CSP
IMPORTO DELL’OPERA
€ 1.760.748,18
SOGGETTO INCARICATO
Acale s.r.l. (capogruppo)
Engineering Group
TFE Ingegneria
Relevo s.r.l.
Archeo Lab
Dott.ssa Laura Petrucci





