
Adeguamento e rifunzionalizzazione dei padiglioni 1,2 e 3 da adibire rispettivamente a sede del museo archeologico, sede del museo del terremoto e sede della Soprintendenza ai beni culturale ed ambientali di Messina
Il complesso ospedaliero offre un interessante esempio dell’attività edilizia e del fermento culturale che ha caratterizzato gli anni della ricostruzione della città di Messina, dopo l’evento sismico del 1908. Originariamente costituito da nove padiglioni ad una o due elevazioni, nella seconda meta del secolo scorso il compendio ospedaliero venne potenziato con la costruzione di altri due edifici, (Pad. 10 ed 11) disposti secondo l’originario impianto geometrico a maglia ortogonale.
In epoca successiva, tra il 1974 ed il 1984, per rispondere a nuove esigenze funzionali e distributive, si rese necessario l’ampliamento dell’Ospedale mediante la sopraelevazione del padiglione principale (Padiglione 1) e la realizzazione di corpi di fabbrica di servizio.
Nel corso degli ultimi decenni del secolo scorso ed a piu riprese, i padiglioni sono stati oggetto di interventi di ristrutturazione ed adeguamento.
In seguito all’abbandono ed abuso degli edifici, si e verificato uno stato di degrado gravissimo che ha causato, in alcuni casi, il deterioramento delle parti strutturali degli edifici.
Il primo nucleo del complesso (Pad. 1-2 e 3) presenta elementi formali e caratteri tipologici propri del linguaggio neoclassico e rivela, contestualmente, un interesse verso le sperimentazioni dell’architettura di regime.
L’impianto planimetrico rigidamente geometrico, il ricorso a volumetrie imponenti con schema iconografico a blocco, la composizione architettonica delle facciate controllate da rigidi schemi geometrici a simmetria centrale, l’uso degli ordini architettonici proposti nei vari livelli in sequenza gerarchica, sono tutti elementi che caratterizzano omogeneamente l’intero sistema architettonico.
I padiglioni presentano un impianto planimetrico di forma rettangolare con l’asse principale orientato a S-SWe N-NE rispetto al quale, simmetricamente si distribuiscono gli ambienti.
COMMITTENTE
Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali
ANNO
2022
PRESTAZIONE EFFETTUATA
Progettazione di fattibilità tecnico economica
Progettazione Definitiva
Progettazione Esecutiva
IMPORTO DELL’OPERA
€ 13.500.000,00
SOGGETTO INCARICATO
Atelier (s) Alfonso Femia
Acale s.r.l.
Engineering Group s.r.l.
TFE Archeolab soc. coop.
Modulo quattro Architetti Associati
Arch. Michelangelo Pugliese
Arch. Rosaria Toma


